|
GeneWeb: Personalizzazione delle pagine
|
Questo capitolo indica come personalizzare sia la pagina di benvenuto
sia le altre pagine ed inserire delle pagine associate.
Si indirizza a coloro che hanno già una certa dimestichezza con GeneWeb e che vogliono entrare nei dettagli.
Pagina di benvenuto
La pagina di benvenuto è costituita a partire da files testo, i files "start.txt"
forniti con la distribuzione di GeneWeb.
E possibile modificare questi files e/o farne una versione specifica per una determinata base di dati.
Questi files contengono del codice HTML mescolato a delle "macro"
(vedi paragrafo seguente). Se volete creare dei files simili o modificarli,
non utilizzate un editore HTML, ma un editore di testo normale
(ma non word processor come Word).
Per costruire la pagina di benvenuto della base "pippo",
GeneWeb cerca i files seguenti, nell'ordine:
- bdir/lang/lg/pippo.txt
- hdir/lang/lg/pippo.txt
- bdir/lang/pippo.txt
- hdir/lang/pippo.txt
- bdir/lang/lg/start.txt
- hdir/lang/lg/start.txt
- bdir/lang/start.txt
- hdir/lang/start.txt
dove :
- "bdir" = valore di "-bd" del comando "gwd" (settaggio: directory attualmente utilizzata).
- "hdir" = valore di "-hd" del comando "gwd" (settaggio: directory attualmente utilizzata).
- "lg" = lingua attualmente utilizzata.
I files "hdir/lang/lg/start.txt" sono forniti col programma.
Per fabbricarvi un file personalizzato, la cosa più semplice da fare
è di partire dalla copia di un file "start.txt" che modificherete secondo
i vostri desideri. Se la presentazione dei files "start.txt" non vi piace, potere cambiarli direttamente.
Attenzione: da una versione di GeneWeb
all'altra, i files "start.txt" possono essere migliorati. Se utilizzate
una nuova versione e volete approfittare dei miglioramenti, controllate se i
files "start.txt" sono stati modificati e inserite le modifiche nei vostri files personali.
Macro
Come detto sopra, i file delle pagine di benvenuto non sono in
HTML puro. Contengono delle "macro". Si tratta di
sequenze che iniziano col carattere "%" seguito da una lettera.
Ad esempio: "%s", "%x", ecc.
Queste macro vengono sostituite con dei valori che dipendono dal contesto:
nome della base, lingua, numero di persone nella base, ecc.
Esiste anche un trattameno particolare per le parentesi
"[" e "]": se c'è del testo tra le parentesi,
viene tradotto nella lingua utilizzata a partire dal lessico (file "lexicon.txt")
con le seguenti modifiche:
- Se c'è un asterisco dopo una parentesi aperta,
il primo carattere della traduzione viene trasformato in maiuscola.
- Se la parentesi chiusa è seguita da un numero,
questo corrisponde alla ennesima voce della traduzione
(cominciando da 0), le voci sono separate da "/". Se questa voce non esiste,
è la prima che viene utilizzata.
Per capire come vengono utilizzate le macro,
la cosa migliore da fare è di leggere i files "start.txt" forniti col programma.
Ecco il significato delle macro "%":
- Base.
- "%t" : nome della base.
- "%f" : in modo server, nome della base,
seguito da una eventuale password (esempio: "pippo_xyzzx");
in modo CGI, il nome del comando CGI (esempio: "gd.exe").
- "%g" : in modo server, come "%f"; in modo CGI,
il nome del comando CGI seguito da "?b=", dal
nome della base e da un punto e virgola. Esempio: "pippo?lang=it;iz=8233;".
- "%s" : valore di "%f" seguito da un
punto interrogativo e da variabili contestuali (vedi sotto)
seguite da un punto e virgola. Esempio: "pippo?lang=it;iz=8233;".
- Account.
- "%c" : numero di accessi alla
pagina di benvenuto.
- "%q" : numero di richieste.
- "%d" : data della prima consultazione.
- Condizionali.
I condizionali cominciano con "%I
seguito da un'espressione booleana (vero o falso) e finiscono con "%E".
Il testo compreso tra queste due macro viene visualizzato se e solo
se l'espressione booleana è vera. Un'espressione booleana è :
- "f" : si è "amici"
- "w" : si è "wizard"
- "j" : si è "wizard" e "amici"
(cf file a.gwf, "wizard_just_friend")
- "c" : si è in modo cgi
- "h" : esiste un file giornale
- "l" : il navigatore non tratta le tables
- "n" : esistono delle note per la base di dati
- "t" : esiste una ricerca per titolo nobiliare
- "z" : esiste una persona presa come
riferimento Sosa (vedi macro "%u")
- "a" : esiste una restrizione globale d'accesso alla
base di dati
- "N" : contrario dell'espressione che segue
- "|" : "o" logico tra le due
espressioni che seguono
- "&" : "e" logico tra le due
espressioni che seguono
Esempi:
- visualizzare il testo se è in atto una ticerca per Titolo: %It...%E
- visualizzare il testo se non si è né "wizard" né "amico": %I&NwNf...%E
- Altri.
- "%r" seguito da un nome e da Return : inclusione del file "nome.txt".
- "%b" : valore della variabile
"body_prop" del file "pippo.gwf" per la base "pippo".
- "%h" : variabili contestuali (vedi
sotto) nella forma "<input type=hidden name=var
value=val>".
- "%l" : lingua.
- "%n" : numero di persone della
base.
- "%u" : persona presa come
riferimento Sosa.
- "%%" : un solo "%".
- "%[" : un "[".
- "%]" : un "]".
Certe macro fanno riferimento a delle
variabili contestuali. Si tratta di:
- b : in modo CGI, nome della base.
- lang : lingua.
- iz : numero dell'eventuale persona presa come
riferimento Sosa.
Pagine associate
Nella vostra pagina di benvenuto personalizzata, potete mettere dei links verso dei files associati
che saranno trattati nello stesso modo da GeneWeb:
le macro vi saranno trasformate.
Ad esempio, se volete inserire una pagina speciale sulle persone
celebri della vostra base, generate un file che chiamerete
"celebrità.txt" e che metterete nella directory
"bdir/lang/lg" o nella directory "bdir/lang" (vedi il primo paragrafo).
La richiesta d'accesso a "celebrità.txt" si scrive: "m=H;v=celebrità". Nella pagina di benvenuto metterete :
Le persone celebri
della mia base.
In "celebrità.txt", potrete mettere dei links verso delle
persone della vostra base, indipendentemente dal suo nome e
dal contesto, utilizzando le buone macro.
Le macro particolarmente interessanti sono:
- "%b" che potrete mettere nel
tag "<body>" scrivendo "<body%b>".
- "%s" che potrete mettere nei
links.
Esempio di frase in "celebrità.txt":
Vedi mio cugino <a href="%sp=louis;n=de+bourbon;oc=5">
Louis XIV</a> e i miei
<a href="%sem=R;ep=jean;en=dupont;m=NG;n=louis+xiv;t=PN">
legami di parentela</a> con lui.
Date un'occhiata anche a come stabilire dei links verso delle pagine di GeneWeb.
Notate che la "richiesta evoluta" funziona come un file associato, col nome di "advanced.txt"
Tutte le pagine
Le pagine, compresa la pagina di benvenuto, possono essere personalizzate in tre punti:
- Potete aggiungere un file chiamato base.hed (se "base" è il nome della vostra base di dati)
che sarà inserito in tutte le testate di pagine (tra <head> et </head>).
Permette di inserire delle style sheets, ad esempio. Va messo nella directory "lang" e/o,
se volete che sia diverso per la lingua "xy" nella directory "lang/xy".
- Allo stesso modo, potete aggiungere un file chiamato base.trl
che sarà inserito dietro il copyright di GeneWeb ad ogni pagina.
- Infine, avete la possibilità di posizionare la variabile body_prop
del vostro file base.gwf che sarà inserito in "<body>" ad ogni pagina.
Utile per mettere un colore o un motivo di fondo
o per cambiare i colori dei testi visualizzati. Vedi questo paragrafo del capitolo "come iniziare con GeneWeb".
Ritorna a Istruzioni per l'uso
Copyright (c) 1998-2005 INRIA -
GeneWeb